I nostri docenti
Stefano Arato, classe 1993, si avvicina alla musica con lo studio del pianoforte per poi dedicarsi alla fisarmonica diventando allievo prima del M° Agagliate e poi del M° Pitzianti. Nel 2014 viene ammesso al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, presso il quale consegue, a...
ApprofondisciDiplomato in violino al Conservatorio "G. Verdi" Di Torino, dal 1991 risulta idoneo presso l'Orchestra Sinfonica della Rai, l'Orchestra I pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra del Teatro regio di Torino, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra da Camera di Aosta, l'Orchestra Stabile di...
ApprofondisciSi è brillantemente laureata al Conservatorio di Torino "G. Verdi" in viola e collabora negli anni con importanti Orchestre Sinfoniche nei concerti di stagione, nelle tournée in Italia e all'estero e nelle registrazioni discografiche (Decca e Sony): Orchestra Sinfonica Nazionale...
ApprofondisciAlberto Barletta, nato nel 1964 a Taurasi (AV), ha studiato presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino con Vasco Degli Innocenti, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Perfeziona in seguito i suoi studi in flauto con Mario Ancillotti, Patrick Gallois, Glauco Cambursano e in...
ApprofondisciTheodore Buchholz is the cello professor and head of strings at the University of Arizona. Described by newspaper critics as a "virtuosic cellist" with a "warm beautiful sound," he has performed in prominent venues from New York's Lincoln Center to international halls in Italy and Tokyo....
ApprofondisciElena Camerlo compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e nel 2007 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di Secondo Livello in pianoforte, sotto la guida della pianista Vera Drenkova. La sua formazione è arricchita dalla...
ApprofondisciDiplomatosi in violino sotto la guida di S. Tchakerian e G. Stevanato e in viola con L. Volpato, si perfeziona con B. Giuranna, S. Braconi e T. Roessel. Si esibisce come solista con compagini come l'Orchestra “I Musici di Parma” (Concerto di Stamitz e Divertimento di Rolla) e...
ApprofondisciNasce a Torino nel 1993. Inizia lo studio del violoncello all'età di quattro anni presso la scuola Suzuki di Torino sotto la guida del Maestro Antonio Mosca, con la quale partecipa ad alcune tournèes in Italia e in Svizzera, esibendosi per importanti enti quali l'ONU e UNICEF. Si...
ApprofondisciSi diploma brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, e successivamente consegue la Laurea di Biennio con il massimo dei voti con la prof.ssa Marina Scalafiotti. Partecipa a numerose masterclass di Pianoforte presso l'Accademia di Musica di Pinerolo, il...
ApprofondisciRiccardo Conti si avvicina allo studio della batteria con il Maestro Gianpaolo Petrini. Nel 2013 si laurea in "Batteria e Percussioni Jazz" preso il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Enzo Zirilli. Parallelamente porta avanti lo studio del Vibrafono Jazz, specializzandosi...
ApprofondisciInizia lo studio del violoncello con Antonio Mosca presso la scuola Suzuki di Torino e si diploma con Dario Destefano presso il Conservatorio con il massimo dei voti e lode. Si perfeziona in seguito con Enrico Dindo a Pavia e con Johannes Goritzki a Lugano, seguendo inoltre le masterclass di...
ApprofondisciNato a Napoli, Jacopo Di Tonno intraprende lo studio del violoncello all’età di nove anni conseguendo prima il diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e perfezionandosi successivamente a Pavia...
ApprofondisciFabio Fausone nasce a Torino nel 1992. Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso Liceo Scientifico Edoardo Agnelli di Torino, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G.Verdi" di Torino studiando con il M. Sergio Patria e successivamente con il M....
ApprofondisciMusicista eclettico e dai molteplici interessi, suona l’intera gamma dei saxofoni e dei clarinetti. Nel 2019 è stato selezionato da MIDJ come uno dei migliori giovani talenti del jazz italiano, per il progetto AIR Artisti in Residenza, in collaborazione con SIAE e il Ministero...
ApprofondisciNasce ad Enna l'8 novembre del 1993. Intrapreso lo studio della chitarra all’età di 10 anni, a 12 vince il primo premio musicale alla 7a Rassegna Nazionale "Città di S. Vincenzo (LI)" nella categoria solisti. Riceve altri primi premi ai seguenti concorsi: Concorso...
ApprofondisciPraised by the International Piano Magazine as "pianist of beautiful finesse and golden tone", and "powerful and engaging, poetic and expressive with some truly original interpretive insights, all performed with a great technique" by Phoenix Classical, pianist Yerin Kim has given concerts in...
ApprofondisciHa compiuto gli studi presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e successivamente con Corrado Romano a Ginevra e con Franco Gulli all'Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito il diploma di merito. Ha vinto il primo premio alla Rassegna Nazionale di violino di Vittorio Veneto. Ha...
ApprofondisciGian Paolo Lopresti si è diplomato in Chitarra, sotto la guida di Maurizio Colonna, e, con il massimo dei voti e la Lode, in Didattica della Musica. Nel 2009 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Secondo Livello per la Formazione Docenti di Strumento Musicale.Ha frequentato...
ApprofondisciVirginia si diploma in violino e in viola presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e successivamenteconsegue il Master of Arts in Music Performance presso Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe del Maestro Yuval Gotlibovich.Si perfeziona successivamente con il ...
ApprofondisciDiplomato in contrabbasso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e perfezionatosi con il virtuoso Franco Petracchi all'Accademia Walter Stauffer di Cremona, ha successivamente studiato improvvisazione e composizione con Stefano Battaglia a Siena Jazz.Nel 2003 viene premiato da Sue Mingus al...
ApprofondisciNata come musicista classica, si diploma con il massimo dei voti e la lode in clarinetto con Massimo Mazzone e si perfeziona con F.Meloni, A.Carbonare e G.Sobrino. Frequenta l’Accademia Superiore di Biella, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e collabora con la Lublin...
ApprofondisciMack McCray received his B.M. and M.S. from The Juilliard School, where he studied under Irwin Freundlich. He won the Silver medal in the International George Enesco Competition, first prize in the Charleston Symphony and San Francisco Young Artists competitions, Juilliard's Edward Steuermann...
ApprofondisciBrillantemente diplomato al Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida del M° Sergio Delmastro, risulta subito vincitore di numerosi concorsi di Musica da Camera. Dal 1990 è clarinetto solista della New Art Ensemble, gruppo cameristico che collabora ancora oggi stabilmente con...
ApprofondisciDiplomato presso il Conservatorio "G. VERDI" di Torino, collabora, tra le altre realta', con il Teatro Regio di Torino , l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra Symphonica Toscanini Fondation, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra Sinfonica di Savona e di Sanremo,...
ApprofondisciNata a Braila, in Romania, comincia lo studio della chitarra nella città natale. Continua gli studi al Conservatorio di Brasov, dove vince una borsa di studio che la porta, in virtù del progetto Erasmus, al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste, dove si laurea a pieni voti sotto la...
ApprofondisciSara Musso si è diplomata presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di G. Antoniotti. Ha proseguito i propri studi a Milano con P. Rattalino e presso l´Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola e la...
ApprofondisciStudentessa presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, Nancy Orobor è docente di ESTEMPORANEA e si occupa della gestione delle orchestre e di tutto il reparto percussioni.
ApprofondisciDiplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Bruno Canino e della Prof.ssa Chiaralberta Pastorelli, Lidia Parazzoli ha proseguito la sua formazione partecipando a diversi corsi di perfezionamento. Tra questi si annoverano il Corso...
ApprofondisciBrillantemente diplomata in Flauto presso il Conservatorio di Genova con il M° Renzo Gnemmi, ha conseguito con Lode il Diploma di Solista presso la Musikhochschule di Lugano con il M° Mario Ancillotti. Si è perfezionata con il Maestro ungherese Janos Balint presso l'Accademia...
ApprofondisciFiorenzo Pereno si laurea nel 2017 in Sassofono Classico presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino con 110, lode e menzione, sotto la guida del M° Pietro Marchetti. Numerose le partecipazioni ad importanti rassegne musicali ed eventi in qualità di solista o all'interno di...
ApprofondisciNata nel 2001, intraprende gli studi musicali sin dalla più tenera età, entrando a far parte del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio e partecipando a più di duecento repliche sia come artista del coro che come solista. Si laurea in flauto traverso con il massimo dei...
ApprofondisciSi è diplomata in Violino presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida del M° Talamo e presso lo stesso Conservatorio ha conseguito la Maturità artistico-musicale e il Diploma di Didattica e Pedagoga della musica.In Duo ha conseguito il II premio al Concorso...
ApprofondisciSi è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il massimo dei voti sotto la guida del M° Antonino Virtuoso. Oltre a numerose audizioni, ha vinto i concorsi di 1° corno al Teatro San Carlo di Napoli, alla Orchestra RAI di...
ApprofondisciSi è diplomata presso il Conservatorio statale di musica di Cuneo sotto la guida del M. Enrico Massimino. Ha seguito i corsi di perfezionamento nel 1992 con il M. Massimo Marin (di cui e' stata allieva di violino ) nel 1993 con M. Olga Arzilli, nel 1994 con il M.James Creitz, nel 1995 con...
ApprofondisciSilvia Sandrone, brillantemente diplomata in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1997 con il M.° Remo Remoli, consegue, presso lo stesso Conservatorio e con il massimo dei voti, il diploma in Strumenti a Percussione nel 1992. Si è perfezionata con F....
ApprofondisciVittorio Sebeglia, nato nel 1990, inizia gli studi di violino all'età di otto anni e all'età di dodici anni viene ammesso al conservatorio “G. Verdi” di Torino ed entra nella classe del M° Sergio Lamberto. Consegue nel 2013 il Diploma Accademico di I livello e nel...
ApprofondisciBrendan Shea is an award winning violinist and chamber musician. His chamber music awards were won when he played with the Wasmuth Quartet and include the Bronze Medal at the Osaka International Chamber Music Competition, Gold Medal and Audience Award at the Chesapeake International Chamber Music...
ApprofondisciAllieva di Arrigo Pola e Mirella Freni, a 19 anni Ivanna tiene i primi concerti come solista con diversi cori e a 20 anni debutta ne L'Elisir d'Amore di Donizetti al Teatro Libertador San Martin di Cordoba, città argentina dov'è nata. Frequenta i corsi di canto ed interpretazione al...
ApprofondisciAndrea Tedersco ha compiuto gli studi pianistici presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino diplomandosi con il massimo dei voti e la lode e conseguendo tre borse di studio; successivamente si è perfezionato con Orazio Frugoni a Firenze ed Arezzo, ha partecipato allo stage...
ApprofondisciManuel Torello inizia a suonare la chitarra all’età di 4 anni, grazie agli insegnamenti del padre. In parte autodidatta, grazie soprattutto ad un buon orecchio assoluto, inizia sin da piccolo a comporre musiche e a imparare, col tempo, tecniche di registrazione dapprima con...
ApprofondisciA native of Osaka, Japan, Dr. Elly Toyoda is Visiting Assistant Professor of Violin and Coordinator of Strings at the Sunderman Conservatory of Music at Gettysburg College. She has served faculty-artist for Yale School of Music's Norfolk Chamber Music Festival and...
ApprofondisciSi è laureata in Chitarra sotto la guida del M° Mario Dell’Ara presso il Conservatorio di Alessandria ed in Liuto e Didattica della Musica presso i Conservatori di Milano e Torino conseguendo i titoli a pieni voti. In seguito ha approfondito i particolari tecnico-interpretativi...
ApprofondisciTina Vercellino è nata nel 1999 e inizia lo studio del violino all’età di otto anni, presso l'Istituto Musicale L. Perosi di Biella. A 15 anni viene ammessa al corso triennale pre-accademico pensato per giovani talenti musicali che non hanno ancora conseguito il diploma,...
ApprofondisciHailed by Olin Chism of the Fort Worth Star-Telegram as “a highly musical person, a master not only of technique but of interpretation” and Lyn Bronson of Peninsula Reviews as having “a masterful technical control that permitted him to go way beyond technical challenges and...
Approfondisci