Vittorio Sebeglia

Violino

Vittorio Sebeglia, nato nel 1990, inizia gli studi di violino all'età di otto anni e all'età di dodici anni viene ammesso al conservatorio “G. Verdi” di Torino ed entra nella classe del M° Sergio Lamberto. Consegue nel 2013 il Diploma Accademico di I livello e nel 2017 il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti.

Si specializza seguendo Masterclass con i Maestri Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, Vadim Brodsky, Amiram Ganz, Francesco Manara, Bruno Giuranna, Eva Bindere ed Eckart Runge.

Nel 2012 è stato vincitore della borsa di studio “Crescendo in Musica” che gli permette di entrare a far parte degli undici archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, con il quale si esibisce anche come solista.

Nel 2015 è idoneo per l'Orchestra Accademia Teatro alla Scala di Milano, con la quale ha tenuto concerti nei più prestigiosi teatri italiani quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Delle Muse di Ancona e l'Auditorium RAI di Torino e collaborando con direttori quali i Maestri Zubin Metha, Fabio Luisi, David Coleman, Stefano Ranzani, Pietro Mianiti, Roland Böer, Manfred Honeck.

Fino al 2021 è stato membro del Quartetto Res, formazione di musica da camera con cui vince nel 2017 il primo premio assoluto alla 29th European Music Competition "Città di Moncalieri", nel 2018 il secondo premio al concorso internazionale “Gaetano Zinetti” di Sanguinetto (Verona), e nel 2021 il primo premio assoluto alla 32nd European Music Competition "Città di Moncalieri", edizione per i vincitori assoluti delle edizioni 2015-2019.

Da settembre 2021 è membro del Trio Quodlibet insieme a Virginia Luca (viola) e Fabio Fausone (violoncello), formazione cameristica nata nel 2013 vincitrice di numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale che tiene concerti in importanti festival e rassegne in tutta Italia e all’estero e vanta numerose dirette radio e incisioni discografiche.

Nell’ambito orchestrale collabora attivamente con l’Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Archi Dell’associazione “De Sono”, Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Ensemble Perosi, Orchestra Master dei Talenti della Fondazione CRT di Torino.

È molto attivo anche sull’aspetto didattico della musica: collabora da diversi anni come tutor per l’Orchestra del Conservatorio della Valle d’Aosta e per l’Orchestra del Conservatorio di Alessandria, è docente di violino della scuola di musica Progetto Futuro Musica di Villafranca d’Asti, è assistente del M° Sergio Lamberto presso i corsi di alto perfezionamento musicale di Sauze d’Oulx, fa parte del Progetto Educational “Livemotiv” promosso dalla Fondazione Agnelli e il “Progetto Diderot” promosso dalla Fondazione CRT di Torino.