Stefano Arato

Fisarmonica

Stefano Arato, classe 1993, si avvicina alla musica con lo studio del pianoforte per poi dedicarsi alla fisarmonica diventando allievo prima del M° Agagliate e poi del M° Pitzianti.

Nel 2014 viene ammesso al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, presso il quale consegue, a pieni voti e lode, il Diploma di I livello (2018) e il Diploma di II livello (2021) in fisarmonica nella classe del M° Scappini.

Ha partecipato a seminari e masterclass con Giorgio Dellarole e Yeugeniya Cherkazova. Ha frequentato il corso di formazione Suzuki Accordion Project presso l’Associazione Culturale Suzuki Asti e ha conseguito il Master di I livello in fisarmonica digitale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con la votazione di 110.

La variegata attività concertistica include il progetto cameristico Duo Papifleur, fisarmonica acustica e digitale e voce il quale propone programmi di ambito classico, la partecipazione a diverse prime esecuzioni assolute e italiane di opere da camera in collaborazione con il compositore torinese M. Emanuele e il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria tra cui The Great Houdini (A. Pape), Euridice e los titeres de Caronte (J. A. Amargos), Davide e Gionata (M. Emanuele), la collaborazione con il gruppo Mishkalè, formazione di spicco nell’ambito della musica klezmer, la presentazione di recital solistici e da camera in diversi ambiti e generi musicali in rassegne tra cui Bach TO Bach, Alt(r)i Suoni, festival Gaudete, Musicae Donum. Ha partecipato a incisioni con l’Associazione Piccoli Cantori di Torino e il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.

È attualmente docente di fisarmonica presso il Suzuki Talent Education Musicalcentro (Rivoli), presso il Centro di Formazione Musicale di Torino e presso l’associazione Musica in Cerchio di Pianezza (To).

Ha pubblicato l’antologia didattica “Io suono la fisa” con Musica Practica (Voglino editrice))