Tina Vercellino

Violino

Tina Vercellino è nata nel 1999 e inizia lo studio del violino all’età di otto anni, presso l'Istituto Musicale L. Perosi di Biella. A 15 anni viene ammessa al corso triennale pre-accademico pensato per giovani talenti musicali che non hanno ancora conseguito il diploma, tenuto presso l'Accademia L. Perosi di Biella dal M° Roberto Ranfaldi (primo violino di spalla dell'Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai di Torino) con cui studia tutt'ora.

Nel 2017 ha vissuto a Vienna e frequentato il prep course di violino “Preparation for a Bachelor of Arts Degree in the Study Course Instrumental Studies” presso "Universität für music und darstellende Kunst" di Graz (Austria) con il M° Boris Kuschnir, uno dei migliori pedagogi al mondo.

Ha seguito varie masterclasses tenute da importanti maestri quali M° Roberto Ranfaldi presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, M° Rudens Turku presso l'Accademia L. Perosi di Biella, M°Ilya Grubert presso il Conservatorio di Torino, presso l'Associazione i Filarmonici Onlus a Verona e presso il Festival di Portogruaro, Prof.ssa Virginie Robilliard presso l'associazione Musicalta a Lione, M° Lukas Hagen presso L'Accademia di Musica Pinerolo, M° Oliver Wille presso l’Accademia L.Perosi di Biella, nel 2014 ha partecipato a New York al BerKshire Summer Music. Inoltre perfeziona il repertorio cameristico con il M° Antonio Valentino, Trio Debussy, il M° Campagneri Aldo, Quartetto Prometeo, il M^ Ivan Rabaglia, Trio di Parma.

Nel 2016 e nel 2017 è stata selezionata dal M° Boris Kuschnir per partecipare ad una masterclass intensiva presso Blonay (CH) riservata a soli sei allievi provenienti da tutto il mondo. Nel 2018 è stata selezionata dal M° Marco Rizzi per partecipare al Ticino Festival a Lugano (CH) e le masterclass tenute presso il Garda Lake Music Academy Master di Desenzano del Garda (BS) e l’Accademia L. Perosi di Biella (BI).

Nel 2018 ottiene il ruolo spalla dei primi violini alla selezione dell’Orchestra Nazionale Conservatori Italiani (ONCI) di cui fa parte dal 2017 con il ruolo di spalla dei secondi violini, sempre nel 2018 viene selezionata per partecipare a “Professione Orchestra” corso di perfezionamento con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino in collaborazione con l’Accademia di Musica Pinerolo.
Nel 2018/2019 frequenta il corso di Formazione Continua presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Rizzi Marco. Nel 2020 frequenta l’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro (VE) nella classe del M° Ilya Grubert e del M° Eliot Lawson.

Nel 2020 è spalla dei primi violini dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (FI) e in questo ruolo ha collaborato con grandi direttori quali M° Kolja Blacher, M° Viotti Lorenzo e M° Abbado Riccardo, ruolo che le viene riconfermato anche per il 2021.

Nel 2021 si laurea con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara sotto la guida del M° Ivan Rabaglia. 

Dal 2021 è insegnante di violino e musica d’insieme presso l’istituto musicale L. Perosi di Biella. È stata chiamata in qualità di presidente della commissione nella categoria “violino junior” al Concorso Nazionale André Camprá (BI) nella XII edizione, anno 2022. 

È risultata vincitrice a diversi concorsi Nazionali ed Internazionali, primo premio assoluto al Concorso Nazionale Andrè Camprà (BI), primo premio all'11° Concorso Internazionale Musica Insieme (VE), primo premio al 15° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale (VB), primo premio al 2° Concorso Internazionale “Città di Alessandria” (AL), primo premio assoluto alla XXXVI edizione del Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa.

Si é esibita in qualità di solista o in formazione da camera per l’ Unione Musicale, Società del Quartetto di Vercelli, Serate Musicali di Milano, Accademia di Musica di Pinerolo, Musica con le Ali, Stagione Musicale “Primavera di Baggio”, Women’s Music Festival a Padova, Amici della Musica di Oleggio, Associazione Filarmonica Castellamonte, Auditorium Città di Mortara, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Accademia Perosi, Festival dei Giovani Musicisti Europei di Mondovì, Festival Internazionale di Bosa Antica, Amici della musica di Firenze.

Nel 2023 risulta prima idonea come spalla dei secondi violini al Teatro Verdi di Trieste, teatro con il quale collabora in tale ruolo da allora. Collabora con varie realtà quali il Teatro Lirico di Cagliari, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra dei Talenti Musicali Fondazione CRT, l’Orchestra Camerata Ducale, La Filarmonica del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Vivaldi, Monferrato Classic Orchestra.

Nel marzo 2024 entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in qualità di violino di fila.