Lucia Margherita Marino

Clarinetto

Ho sempre trovato molto curiosa e divertente l'usanza per cui ognuno scriva il proprio curriculum in terza persona, quasi per prendere meglio le distanze e dare di sé una visione oggettiva (che per ovvie ragioni diventa un controsenso). Con gli anni poi ho iniziato a dare sempre più importanza a come mi fanno sentire le cose che faccio, perché non siamo solo un elenco, semmai ci dobbiamo condensare in un elenco, il curriculum, che è stato vivo!

Per cui: mi sono diplomata e laureata in clarinetto con il massimo dei voti e la lode nella classe di Massimo Mazzone, ho frequentato l'Accademia Superiore "G.B.Pergolesi" di Biella con A.Carbonare per poi perfezionarmi con F.Meloni e G.Sobrino. Nel 2003 vinco la selezione per l'Orchestra Giovanile dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, suonando con musicisti fantastici ma patendo in modo tremendo la frenesia arrogante della città di Milano. Ho collaborato con l'Orchestra Internazionale d'Italia, la Lublin Orchestra, la Ladies Orchestra di Sofia, l'Orchestra da Camera di Manhaimer, il Teatro Regio di Torino, la Fondazione Lirica Arena di Verona e, nell'ambito della musica contemporanea, con l'ensemble Antidogma Musica.

A partire dal 2002 suono regolarmente con l'Orchestra Filarmonica di Torino nei concerti di stagione e nelle turnée in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania): grazie a quest'orchestra, a cui sono profondamente legata, ho conosciuto direttori fantastici e continuo a sedere vicina a musicisti straordinari, cosa che ritengo il massimo privilegio. Nell'ambito della musica da camera suono regolarmente prima per "Settembre Musica" poi per MITO, "Unione Musicale", "Piemonte in Musica" e collaboro con lo Zepyr Music Festival (S.Francisco, California); l'avventura americana prosegue dal 2011, essendo regolarmente invitata dal Washington International Piano Festival e dalla Catholic University, esperienza che ogni anno mi diverte un sacco. Collaboro come consulente musicale con il Teatro Stabile di Torino, con la Casa Editrice Paravia Bruno Mondadori e Musica Practica pubblicando una piccola storia della musica in schede e quattro volumi per clarinetto.

A partire dal 2007, anno della loro fondazione, sono la clarinettista de "Les Nuages Ensemble" (www.lesnuagesensemble.org), quartetto femminile unico nel suo genere che studia la musica ebraica. Ad oggi, con Les Nuages, ho condiviso oltre trecento concerti e recite in tutta Italia e all'estero, ho registrato due CD ("Appartenenze" e "Mazel'tov" per l'etichetta Felmay) ma soprattutto ho sperimentato la condivisione totale di viaggi-concerti-autogrill-camerini con le mie sorelle adottive.
Mi sono laureata con 110 e lode in Storia della Musica presso l'Università degli Studi di Torino. Dopo aver insegnato al Conservatorio "Cilea" di Reggio Calabria ho deciso di lavorare solo più in ambienti sereni e con musicisti e colleghi che condividessero con me la passione per il lavoro: fondo Estemporanea – Arte, Musica e Teatro, diventato una vera e propria famiglia per tanti di noi.

Con Estemporanea seguo la Direzione Artistica Musicale di SCENA 1312 (Bardonecchia), il Festival Contaminazioni e i Corsi di Perfezionamento di Prea in cui i miei colleghi ed io mettiamo l'anima. Sempre più spesso vengo contattata come scrittrice di spettacoli musicali: Ti presento Carmen... (di cui produco il CD con gli amici e colleghi del Teatro Regio), Rossini e il Barbiere (Assessorato alla Cultura di Molfetta), Cafè Express (commissione del quartetto omonimo), Tra le righe del Flauto Magico (Centro Sociologico Torino, selezionato come Regio Itinerante), Omaggio a Gershwin.

Fin dalla più tenera età ho una passione compulsiva per il tacco 12 e le scarpe in genere, arrivando ormai a raggiungere la soglia preoccupante delle 160 paia (per le quali non mi sento minimamente in colpa).