Lucia Margherita Marino

Clarinetto

Nata come musicista classica, si diploma con il massimo dei voti e la lode in clarinetto con Massimo Mazzone e si perfeziona con F.Meloni, A.Carbonare e G.Sobrino. Frequenta l’Accademia Superiore di Biella, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e collabora con la Lublin Orchestra, l'Orchestra da Camera di Mannheimer, il Teatro Regio di Torino, la Fondazione Lirica Arena di Verona, l’Orchestra Internazionale d’Italia, la Catholic University di Washington, lo Zephyr Music Festival di San Francisco e, per oltre 25 anni, con l’Orchestra Filarmonica di Torino. 

Si laurea con 110 e lode in DAMS presso l'Università degli Studi di Torino con Gigi Livio, collabora come consulente musicale con il Teatro Stabile di Torino, con la Casa Editrice Paravia Bruno Mondadori e Musica Practica pubblicando una piccola storia della musica e quattro volumi per clarinetto. 

Cresciuta in una famiglia di intellettuali, fin da piccola viene educata all’estetica della parola, al suo potere consapevole, alla ricerca della correttezza etica del linguaggio, alla cura cesellata della scrittura e alla ricerca costante della bellezza nell’equilibrio tra forma e contenuto. Amante delle sfide e personalità eclettica, nel 2015 fonda ESTEMPORANEA – Arte, Musica, Teatro impegnandosi al massimo per trovare, e offrire, una dimensione “altra” nell’ambito dello spettacolo dal vivo. 

Direttore Artistico della Stagione di Musica e Teatro SCENA 1312 di Bardonecchia, nel 2015 fonda il Festival CONTAMINAZIONI e nel 2022 inaugura La Boule, nuova e unica sala concerti in un quartiere difficile e stimolante come Barriera di Milano, convinta che la bellezza sia formativa e contagiosa. Co-direttore dello Zephyr International Chamber Music Course & Festival di San Francisco, dal 2023 gestisce il Palazzo delle Feste di Bardonecchia.

Sempre nell’ottica di “dire al meglio ciò che si vuole dire”, si forma con gli attori Eugenio Allegri, Mario Brusa e viene contattata come scrittrice e produttrice di spettacoli musicali. Per citarne alcuni: Ti presento Carmen..., Rossini e il Barbiere, Cafè Express, La razón de mi vida: il diario di Evita Perón, Tra le righe del Flauto Magico, Omaggio a Gershwin, Fantastiche: storie di donne ordinarie e straordinarie, Il salotto degli Strauss, Amarcord, La musa nascosta: le donne che hanno ispirato i grandi pittori, Marilyn – I due volti del mito, Lieto Fine – La finestra di Overton per il Giorno della Memoria, Pierino, il Lupo e altre storie. Riscrive e riadatta inoltre la favola Histoire de Babar.