Un viaggio musicale tra fiaba, suoni e grandi classici
Quintetto Prestige - artisti del Teatro Regio di Torino
Federico Giarbella | flauto
Alessandro Cammilli | oboe
Luigi Picatto | clarinetto
Orazio Lodin | fagotto
Pierluigi Filagna | corno
Quando Pierino, disubbidendo al nonno, esce dal cancello di casa, non incontra solo un'anatra, un uccellino svolazzante e un lupo pericoloso. Forse, girovagando senza fretta, tra un gatto e un cacciatore, scopre che le storie possono essere tante, se ci si prende il tempo di ascoltarle.
Pierino e il lupo è una fiaba musicale divenuta una delle opere più famose di Prokofiev. Scritta nel 1936, è un tipico esempio di favola russa con il mondo animale che interagisce con il mondo umano. Il compositore ci porta in una dimensione incantevole attraverso una favola semplice, piena di caratteri spiccati, scoppiettante e divertente. La grandezza e la fortuna di quest’opera, diventata iconica, è di essere brillante e significativa sia per i grandi che per i più piccoli.
Incorniceranno l’opera di Prokofiev due suite tratte da capolavori novecenteschi: West Side Story di Bernstein e Porgy and Bess di Gershwin, elaborati per una versione adatta a essere eseguita dai solisti del Teatro Regio. E Pierino cosa c'entra ancora in tutto questo? Scopriamolo insieme.