Roberta Bua

Violino

Roberta Bua, nata a Torino inizia a quattro anni lo studio del violino presso il SUZUKI TALENT CENTER di Torino sotto la guida degli insegnanti Lee Robert e Antonio Mosca. Prosegue i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dove si diploma nel 2007. Successivamente la borsa di studio dei Master dei Talenti di Fondazione CRT le ha permesso di frequentare un corso di post-formazione per prestigioso il Conservatorio Superiore di Lugano con il Maestro Valery Gradow.
Nel corso dei suoi anni di studio ha seguito masterclass con personalità quali: Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, Vadim Brodsky e di musica da camera con il Trio Altenberg. Infine nell'anno 2015 ha conseguito il Master in Music Performance presso il Conservatorio Royal di Gent con il Maestro Alessandro Moccia.
Ha potuto frequentare nell’aprile 2011, grazie alla vincita di una borsa di studio della FONDAZIONE ROYAUMONT(Parigi), un corso a Parigi per due anni su “Exspressivité des claviers et du violon dans le sonate de Mondonville a Dussek” con personalità quali Liana Mosca, Pierre Goy, Nicole Hostettler. In formazione di Duo (violino e fortepiano), si è esibita a Parigi presso “Citè della musique Paris” avendo l’opportunità di suonare gli strumenti del museo stesso.
Ha effettuato numerose esibizioni pubbliche in formazione cameristica e come solista in varie sale come Circolo della stampa, Circolo ufficiali, Piccolo regio di Torino, Cesano Maderno, Educatorio della provvidenza, Chiesa di Santa Pelagia. Per l'Unione Musicale si è esibita con l'Orchestra d'Archi dell'Accademia di Pinerolo al Teatro Vittoria di Torino. Attualmente è membro del rinomato Ensamble d’archi dell’Associazione DeSono. È stata membro del Baroque Ensemble "Armoniosa" esibendosi per il festival internazionale "Settimane Barocche di Brescia". Nel 2016 ha collaborato con il Dolce Concento Ensamble e di recente ha collaborato con il Baroque Ensamble di Colonia e la Verdi Barocca di Milano. Dal 2008, invece, collabora con l'Orchestra Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti, con la quale ha effettuato tour in tutto il mondo suonando nelle maggiori sale da concerto (Colonia, Liege, Parigi). Con la stessa ha partecipato al Ravenna Festival e al Salzburg Festival e, nel 2013 ha collaborato con il Teatro Real di Madrid. Recentemente ha collaborato con l'orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Orchestra Filarmonica del Festival pianistico di Brescia e Bergamo, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e l'Orchestra degli Champs-Elysèes di Parigi sotto la guida del Maestro Philippe Herreweghe. Attualmente è membro del Quartetto Zero e collabora stabilmente in qualità di secondo violino con il Trio Furibondo.
Ha sempre affiancato alle esibizioni pubbliche una grande passione per l'insegnamento: ha, così, seguito il CAS (Courses Advance Studies - didattica per strumenti ad arco) presso il Conservatorio di Lugano con Anna Modesti, ed è insegnante abilitata Suzuki di Quinto Livello e di CML (Children's Music Laboratory) con Elena Enrico. Attualmente è docente presso l’Associazione Culturale Musica in Scena e l'Accademia Suzuki Talent Center di Torino.