Alberto Occhiena

Percussioni

Si diploma nel 2003 in strumenti a percussione con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino; ha studiato percussioni classiche con Matteo Moretti e Riccardo Balbinutti e in seguito si è perfezionato presso l'Accademia Internazionale di Musica di Milano con Jonathan Scully, David Searcy e Mike Quinn.
Ha collaborato con diverse orchestre quali: l'Orchestra Verdi di Milano, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino. Nel 2007 vince il concorso internazionale bandito dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e ricopre il ruolo di percussionista presso la stessa fino al 2022. È stato diretto da numerosi direttori di fama internazionale tra cui Zubin Mehta, Riccardo Chailly, James Conlon, Juray Valcuha, Semyon Bychkov, Yutaka Sado, Gianandrea Noseda. Ha suonato con solisti quali Martha Argerich, Yuri Bashmet, Gidon Kremer, Misha Maisky, Frank Peter Zimmermann, Viktoria Mullova, Yuja Wang, Leonidas Kavakos. Nell'ambito della musica da camera ha collaborato con gruppi quali il Divertimento Ensemble e il quartetto di percussioni dell'OSN RAI. Ha eseguito diverse prime assolute in importanti rassegne quali Rai Nuova Musica e la Biennale di Venezia, sia con l'orchestra che in complessi cameristici.
Ha tenuto corsi e masterclass presso diverse istituzioni musicali tra cui il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, l'Istituto musicale "Boccherini" di Lucca e il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino. Dal 2022 insegna percussioni presso il liceo musicale "Ego Bianchi" di Cuneo.